43 research outputs found

    Self-Test Mechanisms for Automotive Multi-Processor System-on-Chips

    Get PDF
    L'abstract è presente nell'allegato / the abstract is in the attachmen

    Fault Grading Techniques of Software Test Libraries for Safety-Critical Applications

    Get PDF
    The adoption of complex and technologically advanced integrated circuits (ICs) in safety-critical applications (e.g., in automotive) forced the introduction of new solutions to guarantee the achievement of the required reliability targets. One of these solutions lies in performing in-field test (i.e., the test performed when the device is already deployed in the mission environment) to detect faults that may arise in this phase of electronic circuit life. In this scenario, one increasingly adopted approach is based on the software test libraries (STLs), i.e., suitable code which is run by the CPU included in the system and is able to detect the existence of possible permanent faults both in the CPU itself and in the rest of the system. In order to assess the effectiveness of the STLs, fault simulation is performed, so that the achieved fault coverage (e.g., in terms of stuck-at faults) can be computed. This paper explains why the fault simulation of the STLs represents a different problem with respect to the classical fault simulation of test stimuli (for which very effective algorithms and tools are available), shows why it can be highly computationally expensive, and overviews some solutions to reduce the computational cost and possibly trade-off between results accuracy and cost

    A Decentralized Scheduler for On-line Self-test Routines in Multi-core Automotive System-on-Chips

    Get PDF
    Modern System-on-Chips (SoCs) deployed for safety-critical applications typically embed one or more processing cores along with a variable number of peripherals. The compliance of such designs with functional safety standards is achieved by a combination of different techniques based on hardware redundancy and in-field test mechanisms. Among these, Software Test Libraries (STLs) are rapidly becoming adopted for testing the CPU and peripherals modules. The STL is usually composed of two sets of self-test procedures: boot-time and run-time tests. The former set is typically executed during the boot or power-on phase of the SoC since it requires full access to the available hardware (e.g., these programs need to manipulate the Interrupt Vector Table and to access the system RAM). The latter set instead, is designed to coexist with the user application and can be executed without requiring special constraints. When the STL is intended for testing the different cores within a multi-core SoC, the concurrent execution of the boot-time self-tests becomes an issue since this could lead to a longer power-up phase and excessive utilization of system resources. The main intent of this work is to present the architecture of a decentralized software scheduler, conceived for the concurrent execution of the STL on the available cores. The proposed solution considers the typical constraints of an STL in a multi-core scenario when deployed in field, namely minimum system resources usage (i.e., code and data memory). The effectiveness of the proposed scheduler was experimentally evaluated on an industrial STL developed for a multi-core SoC manufactured by STMicroelectronics

    Elucidating diversity in the class composition of the minicircle hypervariable region of Trypanosoma cruzi: New perspectives on typing and kDNA inheritance

    Get PDF
    Background Trypanosoma cruzi, the protozoan causative of Chagas disease, is classified into six main Discrete Typing Units (DTUs): TcI-TcVI. This parasite has around 105 copies of the minicircle hypervariable region (mHVR) in their kinetoplastic DNA (kDNA). The genetic diversity of the mHVR is virtually unknown. However, cross-hybridization assays using mHVRs showed hybridization only between isolates belonging to the same genetic group. Nowadays there is no methodologic approach with a good sensibility, specificity and reproducibility for direct typing on biological samples. Due to its high copy number and apparently high diversity, mHVR becomes a good target for typing. Methodology/Principal findings Around 22 million reads, obtained by amplicon sequencing of the mHVR, were analyzed for nine strains belonging to six T. cruzi DTUs. The number and diversity of mHVR clusters was variable among DTUs and even within a DTU. However, strains of the same DTU shared more mHVR clusters than strains of different DTUs and clustered together. In addition, hybrid DTUs (TcV and TcVI) shared similar percentages (1.9–3.4%) of mHVR clusters with their parentals (TcII and TcIII). Conversely, just 0.2% of clusters were shared between TcII and TcIII suggesting biparental inheritance of the kDNA in hybrids. Sequencing at low depth (20,000–40,000 reads) also revealed 95% of the mHVR clusters for each of the analyzed strains. Finally, the method revealed good correlation in cluster identity and abundance between different replications of the experiment (r = 0.999). Conclusions/Significance Our work sheds light on the sequence diversity of mHVRs at intra and inter-DTU level. The mHVR amplicon sequencing workflow described here is a reproducible technique, that allows multiplexed analysis of hundreds of strains and results promissory for direct typing on biological samples in a future. In addition, such approach may help to gain knowledge on the mechanisms of the minicircle evolution and phylogenetic relationships among strains.Fil: Tomasini, Nicolás. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta. Instituto de Patología Experimental. Universidad Nacional de Salta. Facultad de Ciencias de la Salud. Instituto de Patología Experimental; ArgentinaFil: Rusman, Fanny. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta. Instituto de Patología Experimental. Universidad Nacional de Salta. Facultad de Ciencias de la Salud. Instituto de Patología Experimental; ArgentinaFil: Floridia Yapur, Noelia Aldana del Rosario. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta. Instituto de Patología Experimental. Universidad Nacional de Salta. Facultad de Ciencias de la Salud. Instituto de Patología Experimental; ArgentinaFil: Puebla, Andrea Fabiana. Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria; ArgentinaFil: Ragone, Paula Gabriela. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta. Instituto de Patología Experimental. Universidad Nacional de Salta. Facultad de Ciencias de la Salud. Instituto de Patología Experimental; ArgentinaFil: Diosque, Patricio. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta. Instituto de Patología Experimental. Universidad Nacional de Salta. Facultad de Ciencias de la Salud. Instituto de Patología Experimental; Argentin

    Deterministic Cache-based Execution of On-line Self-Test Routines in Multi-core Automotive System-on-Chips

    Get PDF
    Traditionally, the usage of caches and deterministic execution of on-line self-test procedures have been considered two mutually exclusive concepts. At the same time, software executed in a multi-core context suffers of a limited timing predictability due to the higher system bus contention. When dealing with selftest procedures, this higher contention might lead to a fluctuating fault coverage or even the failure of some test programs. This paper presents a cache-based strategy for achieving both deterministic behaviour and stable fault coverage from the execution of self-test procedures in multi-core systems. The proposed strategy is applied to two representative modules negatively affected by a multi-core execution: synchronous imprecise interrupts logic and pipeline hazard detection unit. The experiments illustrate that it is possible to achieve a stable execution while also improving the state-of-the-art approaches for the on-line testing of embedded microprocessors. The effectiveness of the methodology was assessed on all the three cores of a multi-core industrial System- on-Chip intended for automotive ASIL D applications

    Verso le elezioni politiche 2023: Rosatellum o nuova legge elettorale?

    Get PDF
    Fin dalla sua nascita nel 2001, la Fondazione Astrid ha dedicato una parte importante delle sue ricerche e dei suoi paper alle riforme istituzionali e elettorali per ammodernare la democrazia italiana, superare la crisi di rappresentatività delle sue istituzioni e metterle in grado di affrontare i problemi e le sfide del nostro tempo. Rispetto alle precedenti ricerche, questo paper ha una finalità più limitata e più schiacciata sull’attualità politico-istituzionale: valutare se, a meno di un anno dalle elezioni politiche del 2023, vi siano spazi e ragioni per modificare la legge elettorale in vigore (il cosiddetto Rosatellum); e, in caso affermativo, analizzare quali potrebbero essere le soluzioni alternative e i relativi pregi e difetti. Lo facciamo in modo volutamente sintetico, al fine di proporre un quadro di riferimento di facile comprensione per un dibattito che è ancora del tutto aperto, ma che dovrà concludersi, in un senso o nell’altro, in tempi stretti

    Organizaciones Agrarias y Cooperativas: Transformaciones en trabajo, producción, y acceso a la tierra en Misiones. 16H351

    Get PDF
    Las actividades agropecuarias en Misiones, vienen sufriendo profundas transformaciones que impactan de manera diferencial sobre los trabajadores y sobre los productores agrarios, pero también en el proceso manufacturero y de comercialización. Con el objetivo de identificar y analizar éstas transformaciones recientes, intentaremos generar conocimiento sobre cambios productivos y en la organización del trabajo en encadenamientos agroindustriales del té y la yerba mate, relevar las estrategias económicas de las cooperativas agroindustriales, identificando sus particularidades respecto a la organización del trabajo, a las modalidades de incorporación de tecnologías y normas de calidad, y en relación con las políticas públicas. También investigaremos la incidencia de organizaciones de productores agrarios sobre los cambios en la implementación de políticas agropecuarias, en especial respecto a la producción, comercialización de alimentos y acceso a la tierra. Considerando las interacciones complejas en las transformaciones en curso, al mismo tiempo las limitaciones contextuales y las estrategias de los actores, exploraremos canales de circulación de insumos y de productos, mecanismos de fijación de precios, para analizar relaciones económicas y de poder, así como transferencias entre los distintos sectores. Desde una perspectiva metodológica cualitativa, tomaremos algunas experiencias de producción y comercialización, por parte de pequeños productores en forma asociativa, como referencia empírica para reflexionar sobre las posibilidades y dificultades de las organizaciones agrarias

    Didattica e inclusione scolastica - Inklusion im Bildungsbereich

    Get PDF
    The inequalities in education, which have also been exposed by the pandemic, highlight the need for alternatives and new horizons. The seventh edition of the conference series "Didattica e Inclusione Scolastica – Inclusion in Education", which was organized for the first time under the direction of the Competence Center for Inclusion in Education of the Free University of Bozen-Bolzano, offered a space to deal with the priorities of a just and inclusive education during this time. This volume opens up a dialogue on inclusive didactics, which builds a bridge between german- and Italian-speaking traditions through its multilingual and intercultural orientation. The twelve contributions open up from different perspectives theoretical references, methods and instruments for the development of an inclusive school with a special focus on didactics.Die Ungleichheiten im Bildungsbereich, die auch durch die Pandemie zutage getreten sind, verdeutlichen die Notwendigkeit von Alternativen und neuen Horizonten. Die siebte Ausgabe der Tagungsreihe „Didattica e Inclusione Scolastica – Inklusion im Bildungsbereich“, welche erstmals unter der Leitung des Kompetenzzentrums für Inklusion im Bildungsbereich der Freien Universität Bozen veranstaltet wurde, bot einen Raum zur Auseinandersetzung mit den Prioritäten einer gerechten und inklusiven Bildung in dieser Zeit. Dieser Band eröffnet einen Dialog über inklusive Didaktik, der durch seine mehrsprachige und interkulturelle Ausrichtung eine Brücke zwischen deutsch- und italienischsprachigen Traditionen schlägt. Die zwölf Beiträge erschließen aus unterschiedlichen Blickwinkeln theoretische Bezüge, Methoden und Instrumente für die Entwicklung einer inklusiven Schule mit besonderem Augenmerk auf die Didaktik.Le disuguaglianze in ambito educativo, emerse anche a causa della pandemia, indicano la necessità di alternative e nuovi orizzonti. La settima edizione del Convegno “Didattica e Inclusione Scolastica – Inklusion im Bildungsbereich”, organizzato per la prima volta dal Centro di Competenza per l’Inclusione Scolastica della Libera Università di Bolzano, ha voluto creare uno spazio per mettere a fuoco le priorità per un’educazione equa ed inclusiva in questo tempo. Con questo volume si dà avvio ad un dialogo sulla didattica inclusiva che si fa plurilingue ed interculturale, creando un ponte fra le tradizioni di lingua italiana e tedesca. I dodici contributi presenti delineano, da prospettive diverse, riferimenti teorici, metodologie e strumenti per lo sviluppo della scuola inclusiva, con un’attenzione particolare alla dimensione didattica

    Costituzione: quale riforma? La proposta del Governo e la possibile alternativa

    Get PDF
    Il paper muove dalla premessa che esistono ragioni che giustificano una riforma della forma di governo italiana. Esse richiederebbero la disponibilità di tutti a ragionevoli compromessi, fermo restando il limite invalicabile del rispetto dei principi e degli istituti che, come la divisione dei poteri, l’indipendenza della magistratura, il ruolo e i poteri delle istituzioni di garanzia, garantiscono le libertà e i diritti dei cittadini, la tutela delle minoranze e la struttura democratica dell’ordinamento. Si tratta, essenzialmente, di due ragioni, connesse alla necessità di rendere il nostro sistema istituzionale capace di affrontare le sfide del mondo di oggi: da un lato occorre risolvere il problema della instabilità dei Governi, dall’altro lato si tratta di ripristinare la rappresentatività delle istituzioni democratiche e riattivare o reinventare strumenti di partecipazione che assicurino un effettivo consenso intorno alle scelte politiche adottate e una collaborazione diffusa nella loro attuazione. Sulla base di questa premessa, il Paper si articola in due Parti. Nella prima si passano in rassegna le diverse forme di governo offerte dal panorama internazionale che prevedono l’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, raffrontandole con la proposta presenta dal Governo Meloni. Se ne trae un giudizio negativo e si propone un diverso approccio, più conforme alla tradizione costituzionale italiana. Nella seconda parte, sulla base di tale approccio, si formula una proposta alternativa, capace di rispondere più efficacemente alle necessità di riforma che il nostro sistema manifesta. In particolare, nella prima parte, la rassegna delle forme di governo con elezione diretta del vertice dell’esecutivo (Cap. 2) mette in luce due caratteri costanti. Si tratta di forme di governo che non risolvono necessariamente il tema della stabilità dell’azione di governo, perché possono sempre produrre una dualità di indirizzi politici tra il vertice dell’esecutivo e gli organi legislativi, e che non sembrano particolarmente adatte a un sistema politico molto frammentato e anche polarizzato come quello italiano (ma, negli ultimi tempi, non solo). In ogni caso, in tutte queste esperienze straniere, esistono sistemi di separazione dei poteri, che, a fronte dell’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, offrono un articolato sistema di checks and balances, come l’elezione sempre autonoma e separata del Parlamento, nonché limitazioni del potere di scioglimento delle Camere. È privo di queste caratteristiche, invece, il sistema italiano di elezione dei Sindaci, che, non a caso, non è adottato a livello statale da nessuna democrazia consolidata, e che, se trasposta a livello nazionale, sembra estraneo alla tradizione del costituzionalismo liberale e democratico. In quel sistema, infatti, l’elezione dell’organo rappresentativo è una derivata dell’elezione del vertice dell’esecutivo, dal quale dipende anche per la sua permanenza in carica. Nel Cap. 3 si constata che il Progetto del Governo Meloni sembra ispirarsi proprio a quest’ultimo modello. In effetti si propone l’elezione diretta del Presidente del Consiglio con la conseguente composizione, costituzionalmente obbligata, delle Camere nel senso che in entrambe deve essere assicurata una maggioranza del 55% dei seggi a favore di parlamentari collegati al Presidente del Consiglio eletto. Sulla base del progetto, invero, si consente, per una volta, che il Presidente del Consiglio scelto dagli elettori sia sostituito da un parlamentare eletto nelle sue file per attuare il programma enunciato dal Presidente eletto. È una soluzione – si consenta – bizzarra, che comunque non consente di distaccare sostanzialmente il modello proposto da quello della elezione diretta dei Sindaci, già giudicato incompatibile con i principi supremi se trasposto a livello statale. Infatti, la crisi del secondo Governo della legislatura, nella proposta governativa, produrrebbe l’automatico scioglimento delle Camere. La riforma proposta, pertanto, produrrebbe un ulteriore indebolimento del Parlamento, composto “a rimorchio” del Premier con un premio di maggioranza senza soglia e dunque distorsivo della volontà popolare in misura potenzialmente illimitata. Inoltre, a fronte dell’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio, diversamente dagli esempi offerti dal diritto comparato, non prevede alcuno dei checks and balances necessari e anzi finisce persino per indebolire la funzione di garanzia del Capo dello Stato. Senza quei “freni e contrappesi”, la riforma finisce quindi per oltrepassare quei limiti che rendono l’elezione diretta compatibile con i principi dello Stato democratico e di diritto che la Corte costituzionale ha ritenuto immodificabili. Nel Cap. 4, invece, si offre una prospettiva di riforma completamente diversa: le ragioni a giustificazione di una riforma degli assetti istituzionali non richiedono di stravolgere le linee fondamentali della forma di governo parlamentare delineata dalla Costituzione. Se proprio, si tratta di completare quel disegno, nel senso di sviluppare alcuni spunti di razionalizzazione che il costituente aveva già fornito nel 1947. Sulla base della conclusione del Cap. 4, la seconda parte del lavoro offre la proposta di Astrid per la riforma delle istituzioni, che suggerisci non eversivi a livello costituzionale ma più pervasivi e completi a livello legislativo. Nel Cap. 5 si afferma l’utilità di riformare la nostra forma di governo, mentendone il carattere parlamentare ma proponendone una razionalizzazione sulla base dell’esperienza costituzionale tedesca. Si tratterebbe di introdurre l’istituto della sfiducia costruttiva, in modo da stabilizzare il governo, originariamente eletto in sede parlamentare. Il meccanismo, infatti, rende impossibile mettere in crisi l’esecutivo se non attraverso una mozione di sfiducia costruttiva, che richiede la formazione di una nuova maggioranza che individui un nuovo Presidente del Consiglio. In caso di dimissioni volontarie del Presidente del Consiglio o di reiezione di una questione di fiducia, il Parlamento dovrebbe essere automaticamente sciolto a meno che, entro un termine predeterminato (21 giorni in Germania), il Parlamento non dia luogo a una nuova “maggioranza costruttiva” eleggendo un nuovo Presidente del Consiglio. È un meccanismo che rafforza la stabilità del Governo senza incidere sulla centralità del Parlamento, che è sempre in grado di imporsi all’esecutivo, a condizione però, che sia capace di esprimere una “maggioranza costruttiva”. L’assetto bicamerale del nostro Parlamento, che, in questa sede, non si ritiene di dover modificare, richiede qualche adattamento rispetto al modello tedesco, a partire dall’individuazione delle Camere in seduta comune come luogo della relazione fiduciaria Parlamento Governo. Dell’esperienza tedesca, poi, dovrebbe mantenersi il potenziamento della figura del Presidente del Consiglio, a partire dal riconoscimento del potere di nominare e revocare i ministri. Nel Cap. 6 si affronta quindi il tema del rafforzamento del ruolo del Parlamento, che giace già ora in una condizione di forte delegittimazione tanto sul piano della sua capacità rappresentativa quanto su quella dell’esercizio dei poteri legislativi, di indirizzo e di controllo. Nel contesto di un forte irrobustimento della figura e della stabilità del Presidente del Consiglio, infatti, è essenziale una cura ricostituente per il Parlamento. Il Capitolo presenta varie proposte e, in particolare, si cura di contrastare l’abuso della decretazione d’urgenza, che, di fatto, trasferisce il potere legislativo dal Parlamento al Governo in misura non compatibile con un ordinamento costituzionale liberale e democratico (due terzi della legislazione italiana è prodotta attraverso uno strumento previsto in Costituzione come eccezionale). Nel settimo Capitolo si affronta il tema della legge elettorale. Si spiegano le ragioni per le quali non sembrano più sussistere le condizioni per tornare a una legge uninominale maggioritaria sul modello del Mattarellum (di cui non si dà per la verità un cattivo giudizio) e quelle per le quali i sistemi elettorali con premio di maggioranza sono considerati dannosi sia per la stabilità dei governi che per la capacità rappresentativa del Parlamento, constatando che, invece, sulla base della proposta governativa, proprio questo sistema sarebbe l’unico consentito. Si propone all’opposto di puntare su un sistema proporzionale selettivo, volto a ricostruire un sistema dei partiti più ordinato anche se plurale, come dimostrano gli effetti di un simile sistema elettorale in Germania. Si sottolinea inoltre, che agli scopi di maggior stabilità degli esecutivi e di maggior rappresentatività del Parlamento che ci si propone è indispensabile introdurre un sistema di restituzione agli elettori del potere di selezionare i candidati alle Camere. Infine, nell’ottavo capitolo, a garanzia di un buon funzionamento del nuovo sistema incentrato sulla sfiducia costruttiva e della proposta legge elettorale selettiva, nonché allo scopo di rafforzare la capacità rappresentativa delle istituzioni politiche e della partecipazione dei cittadini alla determinazione della politica nazionale, si raccomanda l’adozione di una articolata disciplina pubblicistica dei partiti politici e di un nuovo sistema di finanziamento della politica. In sostanza, il paper ritiene che sia possibile risolvere le problematicità del funzionamento della nostra forma di governo – sia in termini di stabilità degli esecutivi che in termini di legittimazione popolare delle decisioni pubbliche – restando nell’ambito della tradizione costituzionale italiana, sfuggendo alle suggestioni di semplificazioni verticistiche e plebiscitarie che rischiano di allontanarci dai principi che connotano il costituzionalismo liberale e democratico
    corecore